Orizzonte Altro

Autori
Alice Briscese Coletti
Poetessa
Treviso, 1980
Nata a Treviso, vive a Milano, dove lavora come editor e autrice. Ha pubblicato saggi di critica letteraria ed è autrice di poesie e racconti. Esordisce con Il passato è una notte dickensiana (Edizioni Eretica), a cui ha fatto seguito la silloge La più felice – La Plus Heureuse (Edizioni Ensemble). Ama il cinema, la bicicletta, il vintage, gli oggetti desueti e la musica alternativa.
Opere
Il passato è una notte dickensiana
Quaderni di Poesia, Eretica Edizioni, 2020
Un’opera suddivisa in quattro parti. La prima ironica, dissacrante, indagatrice degli stilemi contemporanei (Lo Schiaffo, rilettura di Howl – Urlo di Allen Ginsberg). La seconda (s)corre come una fanciulla in fieri attraverso le metamorfosi formative, la controcultura anni Novanta, l’ideale disilluso di Sylvia Plath, l’amour fou alla Adele H. La terza omaggia il mondo antico, la grande passione sorta durante un’assolata estate greca (“così ricordo Atene / all’età di sette anni / dal grembo di mia madre / su cui solevo posare il capo”). L’ultima occhieggia il τόπος amoroso. Infine, il titolo: un verso di Marina Cvetaeva per rammentarci tutte le nostre storie. Barbare, urbane, dickensiane.
Lettura integrale     ➤➤➤➤➤
La più felice – La Plus Heureuse
Edizioni Ensemble, 2022
Il titolo, La più felice, cioè “La Plus Heureuse”, è il motto che Anna Bolena scelse per sé quando diventò regina d’Inghilterra. Una decisione beffarda e tristemente ironica, pensando al destino che l’attese, frutto del coraggio e della superbia di una donna capace di rischiare, ottenendo tutto e perdendo tutto. Mi arrogo anch’io il rischio, poiché sono stata davvero felice, qualunque sia il risultato, di aver tradotto in versi questa vicenda straordinaria e terribile, in cui realtà e fantasia personale si intersecano tra loro.
Lettura integrale     ➤➤➤➤➤