Orizzonte Altro
Argomenti
Differenza e Identità
Teleologia e Tautologia, Destino e Monismo: della differenza tra posizione e contenuto di ogni identità distinta, e del darsi della dipendenza dell'Identità dalla Differenza nel conferimento identitario stesso.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Nulla, Decisione, Destino
L’evento dei Laws (Lethal autonomous weapons systems) e il fondamento meontico della Krísis
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Dislivello prometeico
Il concetto di Prometheische Gefälle al tempo della poiesi transantropica
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Essere e Pensiero
Fondamento meontico della primogenitura autoctica della Νόησις sulla Φύσις
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Essere, Pensiero ed Élenchos
Rifondazione meontica della logica aristotelica dell'elenco: il Principio di non contraddizione nell'orizzonte del Niente originario
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
L’Assolutamente Altro
Fenomenologia Novecentesca della Trascendenza: il coincidente darsi dell’Assolutamente Altro in Heidegger, Jaspers, Rudolf Otto, Max Scheler ed Helmuth Plessner è pensato in relazione al Destino dell’Umano, ebbene alle epoche eliache attraverso l’alternarsi delle quali si storicizza la struttura endiadica della Notte Originaria.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Il Linguaggio
Goezia del Negativo e parola poetica in Martin Heidegger
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Nulla ed Essere
Se è il Negativo a contenere proletticamente ogni positività come negata rispetto a sé, anzitutto contenendo in sé la propria posizione, non appare essere proprio del Non–essere e non dell’Essere il carattere di Orizzonte del Tutto dell’ente? Dialogo con Emanuele Severino intorno al senso autentico del Niente.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Essere. Nulla. Divenire
Della differenza tra Essere e Nulla e della Differenza come Divenire teleologico: dialogo con Hegel e Nietzsche intorno al senso autentico del Procedere assolutamente definito.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Esistenza ed Essenza
Esistentia ed Essentia si coincentrano nell’instante uniduale dell’Origine e così sempre si coimplicano e inoltrepassabilmente, costantemente riconvergendo nell’unità permanente della Contraddizione, ossia nell’immanente Conflittualità che inconcussa dimora e perimetrale nell’Incentro dei Quattro: dialogo con Sartre e Heidegger intorno alla coimplicazione tra libertà individuale e destinazione categoriale.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Materia e Forma
Dell’autenticità dell’Ur-Sin-olo o del darsi dell’Enantiosi originaria sub specie fisicae: la co-im-plicazione archea di Potenza-e-Atto-della-Potenza appare ora nel co-in-cider-si di Forma-e-Sub-stanza-della-Forma.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Il Paradosso di Russell
Posto di fronte all'autoposizione immediata o assolutezza autoctica originaria dell'Antinomia-in-sé.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
La Contraddizione h
La contraddizione tra il contenuto attuale della Totalità di ciò che immediatamente dimora nella presenza (Anwesen) e la Forma sua preliminarmente o proletticamente omni-comprensiva, per co-erenza ipseitale, d’ogni ente incontrovertibilmente avvolto dall’attuosità, ovvero la dis-equazione tra l’essere-presente dell’Originario pre-suppositivamente tutto-l’altro-sopraggiungente-afferrante e il suo possibile essere ulteriormente e altrimenti.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
En-ΔIA-dologia
Del mostrarsi, secondo il numero, dell’unità autentica quale coalescenza dell’originaria Diade simplegade
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Essere-per-la-Morte Trascendentale
Le possibilità dell'uomo e l'Uomo come Possibilità. Solo giungendo alle soglie dell’estremo, ontogeneticamente come filogeneticamente, individualmente come categorialmente, intraprocessualmente come trascendentalmente, potremmo ad-fermare ciò che abbiamo o non abbiamo potuto essere o attuare nel corso del nostro esserci, retro-illuminando nel clangore asintotico tutto l’essere-stato dell’allora compiuto non-essere del Non-essere-ancora-mai.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Il sacrificio dei migliori
Evoluzione o Eternazione, Adattamento o Sacrificio: il confronto tra Charles Darwin e Otto Seeck elucida la divergenza circa il conferimento della dignità di áristos tra anglismo e germanismo, Kultur e Zivilisation faustiana, Geistes-wissenschaft e Natur-wissenschaft. Chi sono - autenticamente - i migliori, chi eccelle realmente nell’esistere che lungi-permane, coloro il cui sangue agile tributa tanisfiro la zolla della Storia, o coloro che primeggiano nella sclerosi avida che massimamente s’avviticchia al decorso della Natura in loro?
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Sangue e Suolo
Se il contenuto identitario è determinato dal differenziarsi progressivo del Mondo eccepito dalla partizione del sé, ogni identità dimora nella Storia della Differenza: indagine intorno al fondamento storico dell'Identità.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Morire nel tempo del Mythos, dell’Epistéme e della Téchne
Relazione “ragionata e sistematizzata” dell’intervento omonimo tenutosi il 17 aprile 2021, su cortese invito di Massimiliano Polselli, direttore della rivista scientifica Consecutio Temporum, presso l’associazione culturale Conduco un Dialogo, di Maria De Carlo, in occasione dell’evento: “Da corpi elettorali a corpi vaccinali”.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Zeitgeist faustiano
L’essenza della civilizzazione occidentale dimostra il sé diviso tra l’intensificazione della tensione iconoclastico-nichilista già innervante la Kultur che fu gotica, e la perdita del senso, della direzione, dello scopo del distruggere e del ridurre a niente ogni identità già composta in forma e disposta (διακόσμησις) presso ecceità lungo il Sentiero del Giorno storico.
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Struttura e Sovrastruttura della civilizzazione occidentale
Epifenomeni culturali e fenomeni economico-giuridici della civiltà faustiana
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Linguaggio, Comunità, Guerra
Gli eventi che pongono in questione l’esserci stesso del Comunitario, dimostrano la relazione originaria tra società e individuo
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Coreuti e Cretini
La relazione ancestrale tra il Fasto, la Terra e la Comunità obliata dal nichilismo e dall'individualismo postmoderno, avvolge e obnubila la stessa sottocultura di opposizione al Potere del nostro Tempo, conservatrice dell’Antico esclusivamente a parole e predicazioni contraddittorie
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Proteggete i miei Padri
La Cura per gli anziani quale tributo agli antenati e onore della memoria che sarà collettiva
Approfondimento     ➤➤➤➤➤
Creonte-Antigone, Atene-Socrate, Massachusetts-Thoreau
Paradigmi della relazione Nomos-Ethos a confronto. Della contraddizione ovvero dell'impossibilità della disobbedienza civile al Tempo e contro l'Orizzonte della Disobbedienza Civile
Approfondimento     ➤➤➤➤➤