Orizzonte Altro
Autori
Simone Zanello
Roma, 1997
Laureato in Filosofia Teoretica. Studente e aspirante studioso del pensiero di Martin Heidegger, con un'attenzione specifica rivolta alle questioni del cosiddetto "secondo Heidegger": i temi del Nichilismo, della Tecnica, della Poesia non escludono tuttavia dall'orizzonte di interesse il lascito di Essere e Tempo ed il retroterra fenomenologico a cui, con una discontinuità più o meno velata, tutto ciò fa spesso riferimento.

Oltre ad Heidegger anche le opere di Ernst Jünger, Walter Benjamin, Carl Schmitt e Jacob Taubes si inseriscono a pieno titolo tra i riferimenti imprescindibili, anche e soprattutto per una lettura Politica, nel senso più nobile e meno attuale del termine, della loro eredità.

Un'ultima menzione doverosa va a Martin Lutero, autore di riferimento per quanto riguarda l'interpretazione della Scrittura, la sua peculiare "Teologia" e l'apertura di una via decisiva attraverso la spiritualità moderna.
Opere
Heidegger lettore di Jünger

Im-Schützengraben-Sein
Heidegger lettore di Jünger
2013
L'interpretazione del pensiero di Jünger da parte di Martin Heidegger è senza dubbio stata per lungo tempo legata alle poche, seppur significative, battute di Oltre la Linea. In questo lavoro tenteremo invece di ricostruire i passaggi esterni a quel famosissimo saggio, mediante un confronto con il volume Ernst Jünger, edito da Bompiani nel 2013: in tale volume sono raccolte tutte le occorrenze nelle quali il filosofo si occupa direttamente dello scrittore.

Partiremo da un breve ritratto di Jünger fatto di cenni biografici, di un'analisi del contesto culturale della Rivoluzione Conservatrice e di un necessario passaggio su L'Operaio, l'opera con cui Heidegger intratterrà il confronto più diffuso. Seguirà poi la riflessione sui Colloqui del 1939/1940, una serie di incontri avvenuti in quegli anni all'università di Freiburg, a porte chiuse, aventi come tema proprio il pensiero di Jünger. Cercheremo poi di ricostruire le Annotazioni, una frammentaria serie di appunti di difficile lettura che tuttavia, una volta chiariti, ci offrono spunti fondamentali.

Passeremo poi alle ultime considerazioni, precedenti al saggio La Questione dell'Essere, che lasciano presagire già il loro sviluppo successivo, riguardante la questione del nichilismo e della tecnica. Concluderemo poi con alcune riflessioni di ordine teoretico sulla divergente convergenza teoretica e sulla convergente divergenza politica tra i due autori. Con questo lavoro vogliamo accendere una luce su una parte del pensiero di Heidegger che è rimasta troppo in secondo piano, nascondendo invece una serie di passaggi fondamentali per la sua articolazione.
Lettura integrale     ➤➤➤➤➤